I dati in ingresso a TrainsRunner
Il simulatore TrainsRunner consente di modellare una rete complessa, composta da un insieme di line interconnesse. Ogni linea è composta da uno o più binari ed è caratterizzata dai dati di seguito elencati:
- profilo verticale (livellette),
- profilo orizzontale (curve),
- gallerie,
- limiti di velocità (per una o entrambe le direzioni di percorrenza e funzione del tipo di treno),
- nome e posizione di stazioni e fermate (per una o entrambe le direzioni di percorrenza),
- semafori e controllori di incrocio.
Il modello del treno è caratterizzato dai dati seguenti:
- Lunghezza,
- Tara, carico trasportato, masse rotanti,
- Velocità massima e massima accelerazione e decelerazione,
- Coefficienti per il calcolo della resistenza al moto in piano e rettilineo (in forma polinomiale),
- Coefficiente per il calcolo della resistenza al moto in curva,
- Tipo di frenatura: dissipativa o rigenerativa,
- Forza di trazione, forza di frenatura totale ed elettrica al cerchione, in funzione della velocità,
- Rendimento in trazione e in frenatura, in funzione della velocità,
- Tensione al pantografo: valore minimo, massimo e nominale,
- Potenza media dei servizi ausiliari (e fattore di potenza per sistemi AC).
- Curve della corrente massima al pantografo, in trazione e frenatura), in funzione della tensione al pantografo,
- Fattore di potenza in funzione della velocità (sistemi AC),
- Distribuzione delle masse sulla lunghezza del treno.
Il modello del Sistema di alimentazione in DC è caratterizzato da:
- Sezioni di linea, ognuna caratterizzata dalla resistenza del circuito positivo e negativo e dalla conduttanza verso terra del binario.
- Un insieme di sottostazioni elettriche caratterizzate da:
-
- raddrizzatori (convertitori AC/DC), con eventuale diversa caratteristica di uscita,
- un numero arbitrario di alimentatori (positivi e negativi),
- nodi elettrici, cavi e sezionatori/interruttori
- i seguenti componenti:
-
- nodi di rete,
- sezionatori/interruttori di rete,
- cavi di parallelo,
- rami elettrici (cavi)
- giunzioni tra linee
- isolatori di linea
Il modello del sistema di alimentazione AC consente di descrivere i sistemi di alimentazione standard: 1x15 kV a 16.7 Hz, 1x25 kV a 50Hz or 60 Hz, 2x25 kV a 50 Hz or 60 Hz, composti da:
- sezioni di linea modellati con l matrice di impedenza di linea e composte da un qualsiasi numero di conduttori,
- un insieme di posti tecnologici caratterizzati da:
-
- Trasformatori,
- Autotrasformatori,
- Sezionatori/Interruttori,
- Alimentatori,
- Reti di Terra,
- Nodi elettrici,
- Rami elettrici (cavi).
Il modello dell’esercizio dei treni è definito da:
- Il percorso dei treni, definite come una sequenza di sezioni di binario;
-
- per ogni sezione di binario del percorso è possibile definire lo stile di guida: cruising (marcia tesa) o coasting (marcia inerziale all’interno di una banda di velocità),
- per ogni percorso è possibile definire la velocità di ingresso del treno in linea, il cadenzamento e la sincronizzazione, (solo per la prima sezione),
- L’orario di ciascun treno è caratterizzato da:
-
- il percorso,
- i tempi di sosta nelle stazioni o in alternativa l’istante di arrivo e partenza e il tempo minimo di sosta,
- I tempi di inversione ai capolinea,